La volata per il decimo posto si accende nel finale di campionato, con Como (45 punti), Torino e Udinese (entrambe a 44) pronte a darsi battaglia per conquistare l’ultima posizione utile nella parte sinistra della classifica. Più staccato il Genoa (39), che, salvo colpi di scena, sembra tagliato fuori dalla corsa.
Con tre giornate ancora da disputare, sarà il calendario a fare la differenza, mettendo a confronto impegni più o meno proibitivi per le contendenti. Le motivazioni delle avversarie – tra salvezza, scudetto ed Europa – renderanno ogni gara cruciale.
Como (45 punti)
Dopo il prezioso successo contro il Parma, che ha consentito il sorpasso su Torino e Udinese, il Como è ora leggermente favorito.
Ultime tre partite:
-
Como – Cagliari
-
Verona – Como
-
Como – Inter
La squadra lariana affronterà due avversarie (Cagliari e Verona) coinvolte nella lotta salvezza, che non regaleranno nulla. A chiudere, la sfida interna contro l’Inter, ancora in piena corsa per lo scudetto. Il fattore campo potrebbe aiutare, ma sarà fondamentale fare bottino pieno nelle prime due per non arrivare con troppa pressione all’ultima.
Torino (44 punti)
I granata hanno rallentato con il pareggio a Venezia e ora si trovano ad affrontare un trittico di fuoco.
Ultime tre partite:
-
Torino – Inter
-
Lecce – Torino
-
Torino – Roma
Tutte avversarie in lotta: l’Inter per il titolo, il Lecce per la salvezza e la Roma per un posto in Europa. Il calendario più difficile tra le contendenti potrebbe costare caro alla squadra di Juric, che dovrà sfruttare al massimo i match casalinghi e trovare continuità offensiva per rimanere in corsa.
Udinese (44 punti)
Reduce dalla vittoria di Cagliari, l’Udinese cerca continuità per chiudere con un piazzamento prestigioso.
Ultime tre partite:
-
Udinese – Monza
-
Juventus – Udinese
-
Udinese – Fiorentina
La sfida con il Monza già retrocesso è un’occasione da non fallire per tornare a +3 sulle inseguitrici. Seguono però due gare ad alta intensità contro Juventus e Fiorentina, entrambe ancora in lotta per l’Europa. L’aspetto positivo è giocare due gare su tre in casa, dove i friulani hanno dimostrato maggiore solidità.
Genoa (39 punti)
Dopo il ko contro il Milan, il distacco è probabilmente incolmabile.
Ultime tre partite:
-
Napoli – Genoa
-
Genoa – Atalanta
-
Bologna – Genoa
Tutte avversarie che lottano per l’Europa. Serve un filotto di vittorie e sperare in diversi passi falsi delle rivali. Scenario altamente improbabile.
Considerazioni finali
Il Como sembra quindi partire con un minimo vantaggio rispetto alle rispettive avversarie, ma con un calendario non semplice; l’Udinese ha l’opportunità di allungare già contro il Monza appena retrocesso in Serie B, sfruttando poi il fattore casalingo. Il Torino è chiamato all’impresa, con tre sfide complicate e tutte contro squadre affamate di punti. Il decimo posto, seppur simbolico, significa chiudere nella parte “nobile” della classifica, con potenziali ripercussioni positive anche sul mercato e sulle ambizioni future.