Il Sindaco De Toni: “Passaggio da Pozzo agli americani? Evoluzione coerente con il calcio moderno”

L’Udinese valuta il passaggio a una nuova proprietà americana, ma resta centrale il ruolo della famiglia Pozzo come garante della continuità e del legame con il territorio.

L’Udinese potrebbe presto cambiare proprietà, con la famiglia Pozzo disposta a cedere la maggioranza delle proprie quote a un fondo statunitense. Una notizia che segna una potenziale svolta nella storia recente del club friulano, da sempre considerato un modello di gestione calcistica e finanziaria in Italia e in Europa.

A confermare l’ipotesi di cessione, ancora in fase esplorativa ma concreta, è stato il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, che ha commentato pubblicamente la situazione. “Dopo 39 anni di saldo governo da parte della famiglia Pozzo, questo eventuale passaggio rappresenterebbe un’evoluzione coerente con il calcio moderno”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando come operazioni simili siano ormai all’ordine del giorno anche in altre piazze italiane.

Una transizione storica, ma non inattesa

Fondata su una solidità gestionale e sportiva rara nel panorama nazionale, la gestione Pozzo ha garantito oltre trent’anni consecutivi in Serie A alla squadra bianconera, affermandosi come una delle realtà più longeve e organizzate del calcio italiano. Tuttavia, nel contesto attuale, caratterizzato da un crescente interesse di capitali stranieri nei club italiani, l’ingresso di un fondo americano non sorprende.

Secondo De Toni, se ben gestita, la transizione potrebbe aprire a nuove opportunità di crescita, garantendo risorse aggiuntive e un orizzonte internazionale più marcato. “È un passaggio che va interpretato come un’evoluzione più che una rottura”, ha evidenziato il sindaco, fiducioso nella possibilità di uno sviluppo equilibrato e rispettoso della storia del club.

Il ruolo centrale della famiglia Pozzo

Pur nel possibile disimpegno parziale, la famiglia Pozzo resta comunque la garanzia del presente e del futuro dell’Udinese, secondo le parole del sindaco. “Hanno incarnato per decenni la competenza e la solidità tipiche del nostro territorio, e il loro legame con la città è e rimarrà un punto di riferimento”, ha aggiunto De Toni, mettendo in luce il valore simbolico e operativo di una proprietà che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

Resta ora da capire quali saranno i dettagli dell’eventuale trattativa e come si strutturerà la futura governance del club. Se da un lato l’apertura a capitali stranieri potrebbe significare nuovi investimenti e una maggiore competitività, dall’altro sarà importante mantenere saldo il legame con la piazza e con l’identità friulana del club.

Subscribe
Notificami
guest

7 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Commento da Facebook
Commento da Facebook
2 mesi fa

Ce us-tu vè da un talianót!

Commento da Facebook
Commento da Facebook
2 mesi fa

Il NULLA che parla del NIENTE !!! Ma come cavolo avete fatto a eleggere sindaco questo personaggio ??? Il Pozzo della politica !!!

axl
axl
2 mesi fa

lol Pozzo (sia padre che figlio, per diverse ragioni) gli dà cento a zero a questo figuro
Udine purtroppo è una piccola e insignificante città che da diverso tempo esprime amministratori di infimo livello

Ser.
Ser.
2 mesi fa
Reply to  axl

👎

axl
axl
2 mesi fa

CITTADINANZA ONORARIA SUBITO
😂
Questo non perde manco un’occasione per rendersi ridicolo
Ancor più di sti giornalisti che vanno a fargli ste domande stile passante di turno

Last edited 2 mesi fa by axl
Commento da Facebook
Commento da Facebook
2 mesi fa

Va bevi un taj e lase sta il balon, cjondar

Ser.
Ser.
2 mesi fa

Giusto 👍

Articoli correlati

Il patron bianconero smentisce la vendita del club e ribadisce la disponibilità a partnership per...
Il centravanti polacco del Midtjylland, ex pupillo del tecnico bianconero, è a un passo dall’arrivo...
L’attaccante francese vicino al club neopromosso in Ligue 1: accordo da 10 milioni e pista...

Altre notizie