L’Under21 pareggia con l’Ucraina: debutto da titolare per Pafundi

Per il fantasista mancino dei friulani, in prestito al Losanna, prima gara da titolare con l'Under21: per lui 58' minuti in campo al "Picco"

Un’altra prova in parte convincente, ma un altro 2-2 dopo quello di venerdì a Empoli contro la Francia. A La Spezia, davanti agli oltre 4.000 spettatori dello stadio ‘Alberto Picco e sotto gli occhi del Ct della Nazionale Maggiore Luciano Spalletti, anche il secondo test contro l’Ucraina è finito in parità, con la Nazionale Under 21 in questo caso due volte in vantaggio con Giovanni Fabbian e l’aquilotto Pio Esposito, ma due volte raggiunta dall’unica avversaria capace di battere l’Italia in questo biennio (4-0 nel Tournoi Maurice Revello in Francia). Si chiude quindi con due pareggi la finestra di novembre, la prima delle due a disposizione di Carmine Nunziata (la seconda a marzo) per lavorare in vista della fase finale dell’Europeo in Slovacchia (sorteggio martedì 3 dicembre a Bratislava).

Rispetto alla partita contro la Francia, Nunziata ha confermato due soli calciatori dal 1′: Matteo Prati, per l’occasione capitano, e Cesare Casadei. Nel 4-3-2-1 proposto dal tecnico, Pafundi (al debutto) e Fabbian alle spalle di Pio Esposito, in campo nello stadio del suo club al pari di Nicolò Bertola al centro della difesa. Casadei è stato il primo a sfiorare il vantaggio, dopo una bella azione proprio di Esposito: il centrocampista del Chelsea ha però esaltato la reattività di Neshcheret. Un’Italia propositiva in avvio, pericolosa con un colpo di testa di Ghilardi e con un’azione personale di Pafundi.

Dopo un sinistro alto di Kuzyk, primo tentativo dell’Ucraina verso la porta di Zacchi, l’Italia si è portata in vantaggio al 26′ con Fabbian, abile a coordinarsi di destro e a battere Neshcheret dopo una grande azione sulla destra di Palestra, all’esordio e uno dei migliori in campo. Due minuti dopo, però, lo stesso centrocampista del Bologna è stato protagonista di un errore su un passaggio orizzontale che ha lanciato l’azione del pareggio ucraino, segnato da Kvasnytsya. Ma a 10 secondi dal  45′, gli Azzurrini sono tornati in vantaggio proprio con l’idolo di casa, Pio Esposito, capace di girare di testa in rete il pallone calciato dalla bandierina da Miretti. Prima dell’intervallo, altra chance per Casadei, con un destro respinto a mano aperta da Neshcheret.

A inizio ripresa, dentro Sassi tra i pali al posto di Zacchi, con il portiere del Modena spaventato da una girata di Kozik. Al 13′, in campo anche Ndour e Gnonto al posto di Miretti e Pafundi, ma l’avvio del secondo tempo è stato tutto di marca ucraina: pericoloso anche Bragaru, con un destro a giro fuori non di molto. A un quarto d’ora dalla fine, altre tre sostituzioni per Nunziata, con Ruggeri, Volpato e Ambrosino per Turicchia, Casadei ed Esposito. L’Ucraina, però, all’83’ ha trovato il gol del pareggio: da destra, Tsarenko ha messo in mezzo un pallone su cui Krasnopir, entrato da un minuto, ha battuto Sassi. Un gol simile a quello subito dall’Italia contro la Francia a Empoli: il risultato rispetto a quattro giorni fa è stato lo stesso, grazie anche a una parata di Sassi ancora su Tsarenko.

TABELLINO

ITALIA-UCRAINA 2-2 (2-1 p.t.)

Marcatori:26′ pt Fabbian (I), 28′ Kvasnytsya (U), 45′ Esposito (I), 37′ st Krasnopir (U)

ITALIA (4-3-2-1): Zacchi (dal 1′ st Sassi); Palestra, Ghilardi, Bertola, Turicchia (dal 29′ st Ruggeri); Casadei (dal 29′ st Volpato), Prati, Miretti (dal 13′ st Ndour); Pafundi (dal 13′ st Gnonto), Fabbian; Esposito (dal 29′ st Ambrosino). A disp.: Desplanches, Zanotti, Pirola, Kayode, Coppola, Guarino, Bonfanti. All. Nunziata

UCRAINA (4-2-3-1): Neshcheret; Krupskyi, Kozik, Batagov, Kuzyk (dal 16′ st Khlan); Varfolomeev, Yatsyk (dal 20′ st Melnychenko); Kvasnytsya (dal 1′ st Veleten), Fedor (dal 13′ st Tsarenko), Bragaru; Viunnyk (dal 36′ st Krasnopir). A disp.: Yermakov, Pakholyuk, Ogarkov, Roman, Gusev, Gorbach. All. Melgosa

Arbitro: Chrysovalantis (Cipro). Assistenti: Pavlos, Marios (Cipro). Quarto ufficiale: Ghersini (Genova)

Note: ammoniti Bertola (I), Khlan (U)

 

Fonte: Sito Ufficiale FIGC

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il centrale difensivo in prestito con diritto di riscatto è stato presentato oggi dall'Hellas Verona...
Il bomber danese arriva in prestito dall’Udinese dopo una stagione da protagonista in patria: “Mi...
Il 21enne estremo difensore di Soave, cresciuto nelle giovanili bianconere e che la scorsa stagione...

Altre notizie